L’IMPOSTA DI REGISTRO NEI CONTRATTI DI LOCAZIONE

L’IMPOSTA DI REGISTRO NEI CONTRATTI DI LOCAZIONE L’imposta di registro è la tassa richiesta dallo stato sui contratti di locazione. Questa varia in base alla tipologia di immobile locato e viene calcolata in percentuale sulla base del canone annuo. Scopriamo insieme a quanto ammonta e come saldarla. L’IMPORTO MINIMO Per tutte le tipologie di contratti

Leggi

CAMBIARE RESIDENZA: QUANDO E COME FARLO

CAMBIARE RESIDENZA: QUANDO E COME FARLO Una delle domande più frequenti che ci poniamo dopo la compravendita o l’affitto dell’immobile riguarda il cambio dell’indirizzo di residenza. Scopriamo insieme quando è obbligatorio farlo, con quali modalità e termini. QUANDO E’ OBBLIGATORIO CAMBIARE RESIDENZA? La residenza è l’abitazione principale di una persona, ovvero il luogo dove una

Leggi

SPESE ORDINARIE E STRAORDINARIE NELLA LOCAZIONE: CHI LE PAGA?

SPESE ORDINARIE E STRAORDINARIE NELLA LOCAZIONE: CHI LE PAGA? Quando viene stipulato un contratto di locazione, il conduttore dovrà saldare mensilmente al proprietario il canone, i consumi di elettricità, acqua, gas e le spese condominiali, ove presenti. Nel corso della locazione potranno però presentarsi delle spese aggiuntive di mantenimento dell’immobile. Queste possono essere ritenute di

Leggi

CONTRATTI DI LOCAZIONE: LE AGEVOLAZIONI PER GLI INQUILINI

CONTRATTI DI LOCAZIONE: LE AGEVOLAZIONI PER GLI INQUILINI Nell’ambito dei contratti di locazione lo Stato offre varie detrazioni fiscali per gli inquilini, a condizione che adibiscano l’immobile alla propria abitazione principale, ovvero che vi trasferiscano la propria residenza. L’importo delle detrazioni varia in base: – al reddito complessivo dell’inquilino, – all’età dell’inquilino, – alla tipologia

Leggi

QUANDO E’ POSSIBILE RISOLVERE ANTICIPATAMENTE IL CONTRATTO DI LOCAZIONE

QUANDO E’ POSSIBILE RISOLVERE ANTICIPATAMENTE IL CONTRATTO DI LOCAZIONE Stipulando un contratto di locazione viene sempre definita una data di scadenza degli accordi presi, anche perché in caso contrario le clausole risulterebbero nulle. Per i contratti transitori, la scadenza degli obblighi può avvenire dopo un mese dalla stipula fino a un massimo di 18 mesi.

Leggi

CANONE CONCORDATO: COS’E’ L’ATTESTAZIONE DI RISPONDENZA?

CANONE CONCORDATO: COS’E’ L’ATTESTAZIONE DI RISPONDENZA? Per affittare un immobile è possibile scegliere tra i contratti a canone libero e quelli a canone concordato. Per questi ultimi è necessario richiedere l’Attestazione di rispondenza. Scopriamo insieme di cosa si tratta e di quali vantaggi è possibile beneficiare. COS’E’ L’ATTESTAZIONE DI RISPONDENZA? L’Attestazione di rispondenza è un

Leggi

L’IMPORTANZA DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN UNA COMPRAVENDITA

L’IMPORTANZA DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN UNA COMPRAVENDITA L’Attestato di Prestazione Energetica (per brevità “APE”) fa parte dei documenti obbligatori per la stipula di un atto di compravendita o un contratto di locazione. Senza tale certificazione la vendita o la locazione non possono avvenire. Scopriamo insieme di cosa si tratta e a chi può essere richiesta.

Leggi

REGISTRARE UN CONTRATTO DI LOCAZIONE: CHI PUO’ FARLO E COME

REGISTRARE UN CONTRATTO DI LOCAZIONE: CHI PUO’ FARLO E COME Cosa significa registrare un contratto di locazione? E’ obbligatorio registrarlo? Come si fa? Se anche tu ti stai ponendo queste domande, il seguente articolo fa a caso tuo. LA REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI Tutti i contratti di locazione devono essere registrati all’Agenzia delle Entrate (d’ora in

Leggi

A COSA SERVE IL DEPOSITO CAUZIONALE?

A COSA SERVE IL DEPOSITO CAUZIONALE? Hai sempre sentito parlare del deposito cauzionale, ma non sai di cosa si tratta, o meglio, non sai quale sia il suo scopo? Scopriamolo insieme nel seguente articolo. COS’E’ E A COSA SERVE? Nell’ambito degli affitti, il deposito cauzionale si riferisce alla somma di denaro che il conduttore consegna

Leggi

VUOI AFFITTARE LA TUA CASA? SCOPRI I DOCUMENTI NECESSARI

VUOI AFFITTARE LA TUA CASA? SCOPRI I DOCUMENTI NECESSARI Hai un immobile che vorresti affittare, ma non sai da che parte iniziare? Per te una rapida guida in merito ai documenti e le informazioni necessarie per poter stipulare un contratto di locazione. DOCUMENTAZIONE: carta d’identità e codice fiscale del locatore; carta d’identità e codice fiscale

Leggi