7 MOTIVI PER VIVERE SUL CARSO TRIESTINO

Ti sei mai chiesto come sarebbe avere una piccola casetta in campagna, con il tuo giardino privato, dove parcheggiare comodamente la tua auto e respirare aria pulita, senza sentire alcun rumore delle strade trafficate?

Ti abbiamo creato una lista di 7 motivi validi che ti aiuteranno a riflettere su un nuovo stile di vita e forse a preparare finalmente le valigie e cambiare vita!

1. VIVERE NELLA NATURA A DUE PASSI DAL MARE

Diciamolo in maniera chiara: è bello vivere immersi nella natura! Se poi conosci i dintorni di Trieste, il Carso, puoi solamente amarli. Il paesaggio collinare con la sua vegetazione mediterranea, tra prati e le tipiche rocce bianche, la tranquillità, l’aria fresca, uno sguardo verso il mare, le spiagge: semplicemente meraviglioso!

2. OFFERTA ENOGASTRONOMICA

Il Carso offre un’esperienza di viaggio unica nel mondo culinario, tra vino e altri prodotti tipici del luogo. Sarà pertanto d’obbligo visitare i locali carsici che offrono cibo casalingo e confortevole, come le tipiche osmize o gli agriturismi immersi nel verde.

3. ATTIVITA’ SPORTIVA

Chiunque ami lo sport, in città è legato alle palestre. Ovviamente le strutture chiuse non sono paragonabili con le attività all’aria aperta. Vivendo sul Carso avrai la possibilità di fare una corsa, andare in bicicletta o a cavallo, e per chi è alla ricerca di emozioni più forti potrà anche percorrere i piccoli sentieri con la mountain bike oppure andare a giocare a golf. Nessun desiderio rimane insoddisfatto.

4. FACILITA’ DI PARCHEGGIO

Finalmente! La liberazione totale! Abitando sul Carso di dimenticherai delle disperate ricerche di un parcheggio. Questa infinita tortura non esiste per tutti quelli che vivono in campagna. Parcheggiare l’auto proprio davanti alla porta d’ingresso, spegnerla, chiuderla, pronta al riutilizzo. Nessun fastidio di portare la spesa per chilometri fino a casa, nessun costo per un garage troppo caro. Sì, questo è ciò che si può chiamare “lusso”!

5. ANIMALI DOMESTICI

Cani, gatti, pappagalli o forse anche un cavallo – tutti possono avere il proprio animale preferito a casa, nel proprio giardino, dove gli amici del cuore possono stare tranquilli. Per i bambini naturalmente è l’ideale: possono giocare con i loro amati animali e avere l’opportunità di muoversi all’aria aperta, che giova alla salute fisica e mentale. Una vera e propria terapia!

6. BENESSERE E RELAX

Se vivi in campagna vivi molto più vicino la natura e questo ha un grande impatto sul nostro benessere. Puoi notare come le stagioni cambiano il paesaggio, i colori autunnali degli alberi o come germogliano i primi fiori in primavera. La percettibile lentezza rispetto alla frenesia della città si riflette anche nell’anima. Impari ad apprezzare la bellezza delle piccole cose nella vita e diventi molto più ricettivo nel rapporto con la natura. Dopo il lavoro puoi davvero rilassarti e lasciare dietro le spalle lo stress della vita di tutti i giorni. Prendi un bicchiere di vino, mettiti sulla tua terrazza e goditi il tramonto e il canto degli uccelli.

7. LA VICINANZA AL CENTRO CITTA’ DI TRIESTE

Sì, esattamente, hai capito bene! Per raggiungere il centro di Trieste ci vogliono al massimo 30 minuti in macchina. Insomma, a Roma, solo per arrivare da una parte della città all’altra devi passare ore in auto nel traffico. Quindi un posto ideale, anche per chi lavora in città o non vuole perdersi l’aperitivo serale sul Canal grande.

E poi, se hai voglia di evadere con un viaggio, per raggiungere il più vicino aeroporto ci impieghi soli 20 minuti.

Per noi i benefici sono evidenti! E tu? E’ venuta anche anche a te la voglia di prendere una casa sul Carso? Scopri le attuali disponibilità sul nostro sito: https://www.boreaimmobiliare.it/it/vendita/

Per qualsiasi informazione puoi contattarci al 3286066138 o inviarci una mail al seguente indirizzo: info@boreaimmobiliare.it.

Per maggiori informazioni sul nostro territorio visita la nostra pagina dedicata: https://www.boreaimmobiliare.it/it/scopri-il-territorio/.

Borea immobiliare

 

Potrebbero interessarti anche:

Quanto costa l’acquisto di un terreno?

Perché gli immobili sono suddivisi in categorie catastali?